Patate mon amour... ricettina semplice semplice, da pranzo della domenica, ma dal successo assicurato!
Ingredienti (per 6 persone)
500 gr patate
500 gr di cavolfiore pulito
30 gr burro
25 gr parmigiano reggiano grattugiato
3 uova
pangrattato
farina
semi di papavero
noce moscata
sale e pepe
olio per friggere
Lessate e passate allo schiacciapatate il cavolfiore e le patate, raccogliendo il ricavato in una ciotola. Amalgamatelo con un uovo e un tuorlo, il burro, sale, pepe, noce moscata grattugiata ed il formaggio. Lasciate raffreddare il composto poi preparate con esso 25 polpettine allungate. Mescolate 2 cucchiai di semi di papavero con una dose abbondante di pangrattato. Passate le crocchette nella farina, nelle uova sbattute (un uovo ed un albume rimasti), nel pangrattato al papavero ed, infine, friggetele in abbondante olio caldo. Fatele ben sgocciolare su carta assorbente da cucina, quindi servitele in tavola ancora calde.

Ingredienti (per 6 persone)
500 gr patate
500 gr di cavolfiore pulito
30 gr burro
25 gr parmigiano reggiano grattugiato
3 uova
pangrattato
farina
semi di papavero
noce moscata
sale e pepe
olio per friggere
Lessate e passate allo schiacciapatate il cavolfiore e le patate, raccogliendo il ricavato in una ciotola. Amalgamatelo con un uovo e un tuorlo, il burro, sale, pepe, noce moscata grattugiata ed il formaggio. Lasciate raffreddare il composto poi preparate con esso 25 polpettine allungate. Mescolate 2 cucchiai di semi di papavero con una dose abbondante di pangrattato. Passate le crocchette nella farina, nelle uova sbattute (un uovo ed un albume rimasti), nel pangrattato al papavero ed, infine, friggetele in abbondante olio caldo. Fatele ben sgocciolare su carta assorbente da cucina, quindi servitele in tavola ancora calde.

14 commenti:
Molto belle da vedere queste crocchette con una crosticina così diversa dal solito e particolare.
Mi piace l'idea di sfruttare anche il cavolfiore, che amo parecchio e che fortunatamente "alloggia" in abbondanza nel mio orto.
Vado a caccia di altre idee....le tue!
Un caro saluto
Fabiana
Gustose e coreofrafiche, bravissima!
Ti informo che il pdf della raccolta è pronto da scaricare, grazie per la partecipazione!
sono insolite ma concorso con cassandrina,belle davvero da vedere!!!
e confido nel gusto,i semi di papavero sono buonissimi ;)
Ceh belea quese crocchette! Utilizzando così anche il cavolfiore potremmo riuscire a farlo mangiare anche a chi non piace...
bacioni
Confermo la bellezza e soprattutto la bonta.Ha me il cavolfiore mette una gran tristezza ma queste crocchette erano una festa!!
Ma dai, sono bellissime!!! Che meravigliosa idea quella di mettercìe nella panatura i semi di papavero!!!
eliminando i semini queste crocchettine devono essere buonissime...un bacio
Annamaria
@Fabiana: ciao! sì il cavolfiore praticamente non si sente, ma da quel non so che di più leggero...
A presto!
@Anicestellato: ciao! grazie a te per aver avviato questa raccolta! Corro a scaricare il pdf!
@Mirtilla: fidati, sono molto buone! :D
@Manu e Silvia: un bacio grande a voi!
@Onde99: :D grazie! I semini ci stanno proprio bene...
@Annamaria: i semini sono la particolarità di queste crocchette :p Però sono buone anche senza!
Un bacio e buona settimana!
patate e cavolo??bella idea!! e quei
semini....buoneeee ...le facciooo
@Emamama: ciao! Provale e fammi sapere! Un bacio!
MMMMhhh...
ma come saranno buoni e versatili i semini di papavero!!
da provare queste crocchette!
ma che belle e buone...e vorrei proprio assaggiare!!!!
mache bella idea,i semini di papavero sulle crocchette! COPIARE COPIARE E MANGIARE!
@Juls: sono davvero ottimi! Un bacio
@Polinnia: sì effettivamente sono buone e d'effetto! La prossima volta te ne lascio qualcuna ;D
@Golosastra: soprattutto mangiare! :D Un bacio grande!
Posta un commento