Adoro le castagne, in tutte le loro molteplici preparazioni, però fino a qualche anno fa non riuscivo a mangiare il castagnaccio... forse mi suonava strano il rosmarino o l'olio o quel suo dolce-non-dolce... una volta ne comprai un pezzo in una pizza al taglio di Siena ed era talmente unto che mi uccise lo stomaco per giorni.
Poi un giorno me lo preparò mia nonna... e poi mia mamma... e da lì amore smisurato per il castagnaccio!
Ricetta dalla semplicità allarmante, che però mi fa sempre pensare a quando tante famiglie delle nostre campagne avevano davvero solo castagne olio ed acqua da mangiare... è un dolce atipico, dal sapore antico... io lo trovo affascinante e, naturalmente, molto gustoso!
Ecco la ricetta che seguiamo noi a casa:
Ingredienti (circa 5 persone):
300 gr farina di castagne
1/2 litro acqua (circa)
pinoli (io ne metto tantissimi... almeno 50 gr... li adoro!)
rosmarino (detto anche ramerino!)
2 cucchiai abbondanti di olio
uvetta (se vi piace... io non la metto)
10 gherigli di noce per guarnire
Setacciate la farina di castagne e ponetela in una zuppiera molto capace, poi diluitela con acqua fredda in modo da ottenere una pastella abbastanza liquida e senza grumi.
Aggiungete l'olio, un pizzico di sale, l'uveta se volete; amalgamate ancora e versate l'impasto in una teglia unta di olio e di dimensioni tali che il castagnaccio risulti alto circa un dito.
Cospargete la superficie di pinoli (io li metto anche nell'impasto), le noci spezzettate (questa volta non le ho messe perchè non le avevo) e qualche rametto di rosmarino; prima di infornarlo a 200° in forno già caldo, versate un filo d'olio sulla superficie.
Per la cottura occorrono circa 30 minuti: è pronto quando la superficie è bella abbronzata, croccante e screpolata!
Ricetta dalla semplicità allarmante, che però mi fa sempre pensare a quando tante famiglie delle nostre campagne avevano davvero solo castagne olio ed acqua da mangiare... è un dolce atipico, dal sapore antico... io lo trovo affascinante e, naturalmente, molto gustoso!
Ecco la ricetta che seguiamo noi a casa:
Ingredienti (circa 5 persone):
300 gr farina di castagne
1/2 litro acqua (circa)
pinoli (io ne metto tantissimi... almeno 50 gr... li adoro!)
rosmarino (detto anche ramerino!)
2 cucchiai abbondanti di olio
uvetta (se vi piace... io non la metto)
10 gherigli di noce per guarnire
Setacciate la farina di castagne e ponetela in una zuppiera molto capace, poi diluitela con acqua fredda in modo da ottenere una pastella abbastanza liquida e senza grumi.
Aggiungete l'olio, un pizzico di sale, l'uveta se volete; amalgamate ancora e versate l'impasto in una teglia unta di olio e di dimensioni tali che il castagnaccio risulti alto circa un dito.
Cospargete la superficie di pinoli (io li metto anche nell'impasto), le noci spezzettate (questa volta non le ho messe perchè non le avevo) e qualche rametto di rosmarino; prima di infornarlo a 200° in forno già caldo, versate un filo d'olio sulla superficie.
Per la cottura occorrono circa 30 minuti: è pronto quando la superficie è bella abbronzata, croccante e screpolata!

14 commenti:
Io non l'ho mai fatto perchè nemmeno io ci vado pazza...ma forse, come te, con questa ricetta potrei riscoprirlo!!! mi sa che provo!!!
ha un aspetto favoloso!!!!!
ho sempre sentito parlare di questo dolce ma non ho ancora avuto l'occasione di assaggiarlo!! adesso che ho la ricetta posso provare a farlo! adoro le castagne quindi sono sicura che mi piacerà! un bacione!
Oh, ecco un'altra cosa che non ho fatto, quest'anno... il castagnaccio!!! Ormai è tardi, peccato... il tuo ha un aspetto divino!
@Polinnia: secondo me dovresti provarlo... almeno una volta... magari fatto in casa, da te, potrebbe piacerti di più! Bacio!
@Lisa: grazie! a presto!
@Micaela: ciao cara! il sapore è particolare... ma se ami le castagne, ti piacerà sicuramente! Bacio grande"
@Onde: ma grazie! Troppo buona :D io dovevo finire ancora un pò di farina di castagne...ma è vero, mi sa che questo sarà l'ultimo della stagione! bacio grande!
ciao! anche noi adoriamo le castagne...figuriamoci il castagnaccio! è vero che è un dolce molto particolare, anche perchè non ha elementi addolcenti (tipo burro o zucchero), ma è proprio questa la sua particolarità!
noi lo facciamo molto simile al tuo!!
un bacione
non l'ho mai ne fatto ne assaggiato , l'aspetto sembra molto buono , baci!
Tempo fa l'ho fatto anch'io... Ti è venuto benissimo, complimenti!
Buona settimana!
sempre buonissimo..complimenti
@Manu e Silvia: un bacio grande anche a voi e buona settimana!
@Mary: è davvero buono.. provalo e fammi sapere!
@Carolina: grazie grazie! buona settimana anche a te!
@Mirtilla: ciao! un bacio grande e buona settimana!
delizioso questo dolce...complimenti
Annamaria
@Annamaria: ciao! grazie... buona giornata!
Silvia ma... siamo vicine di casa?
e per inciso... meraviglioso sto castagnaccio!!
@Juls: ciao! effettivamente sì... vivo un pò a Siena ed un pò Firenze, dunque siamo abbastanza vicine :D
A presto!
Posta un commento