Siamo già in primavera, è vero... ma meteoroligamente parlando, almeno tra Siena e Firenze, non si direbbe... e dunque domenica, con la mia mamma, abbiamo deciso di sperimentare una ricetta abbastanza invernale! L'abbiamo trovata sul numero di febbraio di Sale&Pepe e ci ha subito colpite... vado matta per gli gnocchi (del resto ormai avrete capito il mio amore per le patate in genere :D) e questi mi hanno stuzzicata... unire al tradizionale impasto dello gnocco il sensetto doce della zucca e della farina di castagne... il risultato sono dei tocchetti leggermente più "duri" degli gnocchi normali, in cui però nè la zucca nè la castagna predominano, ma si fondono dolcemente... provare per credere!
Ingredienti (per 8 persone)
300 gr farina 00
150 gr farina di castagne
1 kg patate
100 gr zucca già pulita
2 tuorli
150 gr pangrattato
Lavate le patate, mettetele in una pentola con acqua fredda e cuocetele per 40 minuti dal momento dell'ebollizione (altrimenti usate la pentola a pressione). Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela al vapore per 10 minuti. Scolate le patate, sbucciatele, schiacciatele con la zucca attraverso uno schiacciapatate e disponetele sulla spianatoia con una presa di sale, una macinata di pepe, un pizzico di noce moscata grattugiata, la farina bianca, quella di castagna setacciata ed i tuorli. Lavorate l'impasto unendo poco alla volta il pangrattato e proseguite fino ad ottenere un impasto sodo che non si attacca alle dita. Formate dei cordoncini di un cm di diametro e ricavate degli gnocchi della lunghezza di 2 cm. Lessateli in abbondante acqua salata in leggera ebollizione e scolateli quando vengono a galla.
La ricetta di Sale & Pepe propone di condirli con formaggio latteria, burro e salvia... io li ho conditi con del semplice ragù di carne (macinato misto, odori, passata di pomodoro), che però sposa davvero bene con il sapore particolare e delicato di questi gnocchi.

Ingredienti (per 8 persone)
300 gr farina 00
150 gr farina di castagne
1 kg patate
100 gr zucca già pulita
2 tuorli
150 gr pangrattato
Lavate le patate, mettetele in una pentola con acqua fredda e cuocetele per 40 minuti dal momento dell'ebollizione (altrimenti usate la pentola a pressione). Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela al vapore per 10 minuti. Scolate le patate, sbucciatele, schiacciatele con la zucca attraverso uno schiacciapatate e disponetele sulla spianatoia con una presa di sale, una macinata di pepe, un pizzico di noce moscata grattugiata, la farina bianca, quella di castagna setacciata ed i tuorli. Lavorate l'impasto unendo poco alla volta il pangrattato e proseguite fino ad ottenere un impasto sodo che non si attacca alle dita. Formate dei cordoncini di un cm di diametro e ricavate degli gnocchi della lunghezza di 2 cm. Lessateli in abbondante acqua salata in leggera ebollizione e scolateli quando vengono a galla.
La ricetta di Sale & Pepe propone di condirli con formaggio latteria, burro e salvia... io li ho conditi con del semplice ragù di carne (macinato misto, odori, passata di pomodoro), che però sposa davvero bene con il sapore particolare e delicato di questi gnocchi.

9 commenti:
che buoni i gnocchi...in tutte le salse!
e i tuoi sono propriogolosi!
A te piacciono gloi gnocchi, ma noi adoriamo le castagne, in tutti i modo! potremmo provare anche a farli così la prossima volta...un impasto epr primi piatti ci incuriosisce moltissimo!!
davvero buoni e con un condimento molto saporito!!
baci baci
Ma che buoni!!! Uso troppo poco la farina di castagne, perché ero convinta che servisse prevalentemente per il castagnaccio e poco altro... invece vedo che è molto versatile!
che buoni!!! questi non li ho mai provati!!! complimenti!
Che bontà!!!
Li devo provare assolutamente!!!
Un bacione
buonissimi questi gnocchi, mai provati..devo farlo..grazie per la ricetta ;-D
@Marta: sì gli gnocchi sono fantastici! buona giornata!
@Manu e Silvia: grazie care! Un bacio!
@Onde99: è davvero versatile, in effetti... primi, plumcake, tanti dolci... le castagne, anche come farina, danno sempre tante soddisfazioni! :D
@Micaela: grazie cara! un bacio!
@Antonella: un bacio a te!
@Lisa: grazie a te per essere passata!
una ricetta particolare...da provare...un bacio
Annamaria
@Annamaria: un bacio a te!
Posta un commento